Profilo professionale
L'operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell'applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell'allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro.
Destinatari
Ragazzi e ragazze di età inferiore a 25 anni non compiuti con le seguenti priorità di accesso:
Durata e articolazione
I percorsi hanno una durata triennale di 1.056 annue (3.168 ore per l’intero triennio), sono realizzati in modalità duale e consentono l’apprendimento delle competenze trasversali, di base e professionali. Sono previste attività formative d’aula, laboratori professionalizzanti, laboratori di recupero e sviluppo, visite guidate presso imprese ed eventi di settore e, per la modalità duale, impresa formativa simulata, alternanza “rafforzata” e/o apprendistato di I livello.
Inoltre, durante il corso gli allievi saranno supportati anche attraverso azioni di orientamento e counselling/facilitazione. Ai partecipanti verrà fornito gratuitamente il materiale didattico e sarà riconosciuto il rimborso delle spese sostenute per il trasporto ed i pasti.
Certificazione rilasciata
Qualifica professionale di operatore ai sensi del D.Lgs. n. 226/2005
Cosa posso fare al termine del percorso
Al termine del triennio verranno rilasciati ai partecipanti i crediti formativi maturati e gli alunni che avranno superato l’esame finale e conseguito la qualifica professionale potranno scegliere se restare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi in un percorso di IV anno IeFP, anche in modalità duale, o in un percorso scolastico di un Istituto professionale di Stato per il conseguimento del Diploma di scuola secondaria superiore.